Download
Per chi fosse interessato, è disponibile l'accesso ad un apposito spazio ftp per il download del Diario di viaggio in formato PDF dal quale ho ricalcato le pagine del blog, di tutte le foto e brevi videoclip scattate lungo il Camino (oltre 800), programmi free, e altre informazioni utili. Volendo, è anche possibile usare lo spazio ftp per lasciare i propri contributi testuali e fotografici.
L'accesso è possibile in due modalità:
In entrambi i casi (web o ftp) l'accesso richiede l'autenticazione. Le credenziali di accesso possono essere richieste al sottoscritto all'indirizzo email markojo@hotmail.com specificando nell'oggetto della mail le parole "richiesta credenziali". Ho preferito impostare questo tipo di accesso (con credenziali) per evitare l'intasamento del piccolo server ftp da parte di programmi automatizzati che poi rallenterebbero il download agli utenti realmente interessati. Non esitate pertanto a contattarmi per la richiesta; riceverete le credenziali in giornata o al massimo entro 48 ore.
Una volta in possesso delle credenziali, per accedere allo spazio ftp, cliccare sulle flechas amarillas qui sotto.
Area Pubblica
Area Riservata
In caso di problemi di accesso o di download inviare segnalazione all'indirizzo email markojo@hotmail.com specificando nell'oggetto della mail le parole "assistenza credenziali".
===== 1FOTO =====
===== Cartella con 14 foto del Portapacchi =====
===== File PDF Provini referenziate 300dpi =====
L'accesso è possibile in due modalità:
- tramite un qualsiasi browser web (solo in lettura) e per il download di piccole quantità di dati;
- tramite l'uso di apposito software client ftp come per esempio Filezilla.
In entrambi i casi (web o ftp) l'accesso richiede l'autenticazione. Le credenziali di accesso possono essere richieste al sottoscritto all'indirizzo email markojo@hotmail.com specificando nell'oggetto della mail le parole "richiesta credenziali". Ho preferito impostare questo tipo di accesso (con credenziali) per evitare l'intasamento del piccolo server ftp da parte di programmi automatizzati che poi rallenterebbero il download agli utenti realmente interessati. Non esitate pertanto a contattarmi per la richiesta; riceverete le credenziali in giornata o al massimo entro 48 ore.
Una volta in possesso delle credenziali, per accedere allo spazio ftp, cliccare sulle flechas amarillas qui sotto.
Area Pubblica
![]() |
Area Pubblica |
Area Riservata
![]() |
Area Riservata |
In caso di problemi di accesso o di download inviare segnalazione all'indirizzo email markojo@hotmail.com specificando nell'oggetto della mail le parole "assistenza credenziali".
===== 1FOTO =====
===== Cartella con 14 foto del Portapacchi =====
===== File PDF Provini referenziate 300dpi =====
buonasera,
RispondiEliminaho visto i tuoi bellissimi video ma devo chiederti un particolare sulla roba da lavare. sembrerà banale ma per me è importante e siccome tutti i bicigrini suggeriscono di portare seco 4m di filo e 7/8 mollette per stendere. potresti spiegarmi come funziona il bucato e l'asciugatura?
grazie dei suggerimenti che vorrai inviarmi
un saluto Francesco
Ciao Francesco,
Eliminainnanzitutto mi scuso per il ritardo nel risponderti.
Non so in che periodo andrai, ma azzardo ipotizzare che sarà in estate, quindi con temperature elevate che facilitano la rapida asciugatura dei capi in tessuto tecnico nel corso della sera e della notte. Mollette piccole e forti.
Io, come tanti altri, facevo il bucato spicciolo appena entravo in albergue, sempre a mano, con il sapone, nel lavandino, strizzando bene e tamponando nell'asciugamani prima di stendere; tranne in una tappa dove ho "compartido lavadora y secadora" con i miei sette compagni di viaggio e ho messo dentro anche l'asciugamani. Se decidi di non fare il bucato a mano, ti conviene "compartir", non solo per dividere la tariffa richiesta (veramente esigua) quanto per non dover aspettare il tuo turno.
Nelle piccole strutture non c'era scelta: solo a mano. Ma parlo di dieci anni fà, e oggi le cose potrebbero essere diverse.
Se proprio qualcosa rimane un po' umida puoi farla asciugare all'aria sulla bici mentre pedali (salvo pioggia). Fai qualche "simulazione operativa" prima di partire.
Ma comunque, in itinere, si trova la soluzione a tutto. Sempre, e per forza!
Ti auguro "Buen Camino!" e...
¡ ULTREYA !